Trattamento serbatoi in materiale sintetico
I serbatoi in materiale sintetico soffrono nel tempo di ingiallimento diffuso e di distacco degli adesivi esterni, a causa dei vapori trasudati della benzina.
Per risolvere il problema, proponiamo due procedure operative:
a) Trattamento protettivo interno con Tankerite Primer e successiva resinatura con Tankerite Gum.
|
![]() |
Esempio di applicazione del trattamento protettivo all'interno di un serbatoio acerbis | Esempio di applicazione del trattamento protettivo all'interno di una tanica di benzina |
Poiché la composizione chimica delle fusioni con cui è realizzato il serbatoio può notevolmente variare da un modello all'altro, anche l'aggrappaggio corretto del trattamento é in funzione della stessa. Sono comunque da escludere in questo tipo di trattamento, serbatoi con crepe o evidenti danni strutturali.
Il ciclo operativo consiste in quattro fasi:
- graffiatura interna del serbatoio per irruvidirne la superficie, con lo speciale frustino rotante da collegare al trapano (vedi nostro catalogo)
- lavaggio e sgrassaggio accurato con prodotto detergenti (vari articoli disponibili online)
- stesura Tankerite Primer bicomponente (vedi nostro catalogo)
- trattamento finale con Tankerite Gum secondo procedura di utilizzo del prodotto (vedi nostro catalogo)
b) Trattamento esterno della superficie pulita e sgrassata con uno speciale fondo plastometallico monocomponente capace di bloccare i vapori di trasudamento del benzolo.
1) Primer plastometallico Acer Grund Spray
2) Fondo stucco riempitivo
3) Smalto a finire